Calcio Internazionale Ivan Perisic non finisce mai La classe dell’ex Inter continua a fare la differenza: a 36 anni si è preso un posto da protagonista col PSV e ha messo a referto un gol e un assist contro la Francia. A partire dai sedicesimi di finale della Coppa Italia 2021-2022, la competizione è sponsorizzata da Frecciarossa, col nuovo nome di Coppa Italia Frecciarossa. Dalla stagione 2023-2024, la Serie C torna ad affiancare il proprio nome a quello di uno sponsor, rinominandosi Serie C Now in seguito all’accordo col servizio streaming Now. «Gli sponsor, in base al rapporto che si stabilisce tra i loro prodotti e l’attività sponsorizzata, possono essere classificati in: tecnico, quando lo sponsor fornisce agli atleti i prodotti indispensabili per lo svolgimento dell’attività sportiva; di settore, quando i prodotti possono essere utilizzati nell’attività sportiva pur non essendo strettamente legati al «gesto sportivo»; extrasettore: produttore di beni, quando i prodotti non vengono utilizzati nell’attività sportiva; fornitore di servizi o sponsor sociale, quando i prodotti sono accantonati per far posto al marchio dell’azienda, al taglio sociale dell’iniziativa, alla filosofia aziendale, alla presenza dell’azienda sul territorio», cfr. Mariani e Pisanu metteranno in evidenza come un kit sportivo può diventare oggetto di culto e strumento per comunicare valori più ampi di quelli unicamente legati al gioco in campo.
In alcuni casi nell’abbigliamento sportivo sono inclusi anche alcuni capi di biancheria intima, come il sospensorio. Sono in essere anche delle sponsorizzazioni di tipo tecnico, per quanto riguarda i palloni da calcio utilizzati nelle gare dei vari campionati italiani. Le linee generali si fecero anche più arrotondate. Voglio rimarcare il motivo per il quale facciamo i nostri interventi anche quando la maggioranza e il Governo hanno dato parere favorevole. L’articolo del Pag. 75Regolamento a cui faccio riferimento è l’articolo 73, comma 2, per la questione dei pareri. Tra maglie ufficiali e spoiler dal noto sito di riferimento per quanto riguarda le divise, Footyheadlines, abbiamo stilato la nostra personalissima classifica tra gli armadietti dei top club europei. Però, ad ogni modo, anche gli uffici stanno facendo una verifica al riguardo. Serie A TIM. Fino all’edizione 2009-2010, tale operazione ha riguardato anche la Serie B, ovvero fin quando i due massimi campionati calcistici nazionali sono stati gestiti dalla stessa lega.
TIM ha «sopraffatto» le denominazioni delle due competizioni che, pur mantenendo i loro nomi istituzionali, sono state pubblicizzate sugli organi di stampa rispettivamente come Supercoppa TIM e TIM Cup. Dalla stagione 2017-2018, il Campionato Primavera viene suddiviso in due tornei: Campionato Primavera 1 e Campionato Primavera 2, entrambi sponsorizzati da TIM che prendono così il nome di Campionato Primavera 1 TIM e Campionato Primavera 2 TIM. Dal 2018 si è venuto dunque a creare un nuovo trofeo: la Supercoppa Primavera 2, che anche in questo caso viene sponsorizzata da TIM prendendo il nome di Supercoppa Primavera 2 TIM; tuttavia dalla stagione 2018-2019, con il passaggio del Campionato Primavera 2 e Supercoppa Primavera 2 sotto l’egida della Lega B, queste rimangono prive di title sponsor. La pratica dell’esposizione ravvicinata dei marchi pubblicitari al campo da gioco aveva preso piede già nella stagione 1997-1998, quella precedente all’introduzione del title sponsor: dal gennaio 1998 sui campi di alcune società come Inter, Lazio, Milan, Parma e Roma, tra i marchi a comparire sui teloni vi furono Lee, Bilba, Ma-Fra, Sony, Cairo Sport, Erborist e Stream TV, con quest’ultimo presente anche sui campi di Fiorentina e Napoli.
Il colletto è a girocollo rosso, gli inserti sui fianchi e sul retro del colletto sono rossi. 2006 poté così apporre il proprio logo su entrambe le maniche di arbitro, assistenti e quarto ufficiale, oltreché sui relativi capi di rappresentanza. Dalla stagione 2019-2020, il nuovo sponsor di arbitri e assistenti è Net Insurance. Dalla stagione 2023-2024 il nuovo sponsor tecnico è Givova. Non è inoltre inusuale vedere apposti sulle bandierine sventolate dagli assistenti, il fornitore tecnico o lo sponsor commerciale che compare già sulle loro divise. Solo dal 9 febbraio 1999, con l’esordio assoluto della prima maglia firmata Kappa in occasione dell’amichevole della nazionale Under 21 contro i pari età della Turchia, un fornitore tecnico poté griffare per la prima volta nella storia la divisa azzurra; l’Italia, dopo quasi novanta anni, fu tra le ultime nazionali al mondo ad adattarsi a questa consuetudine. Dal 1978 anche la classe arbitrale, come le squadre, poté esporre sulle proprie divise il marchio del fornitore tecnico. La nazionale maggiore espose per la prima volta lo sponsor tecnico il giorno seguente, in occasione dell’amichevole con la Norvegia. Un’altra occasione per il tecnico giallorosso di verificare i progressi della squadra che si avvicina al debutto in campionato, in programma il 6 settembre.