Dopo i successi ottenuti con Milan, Chelsea e Paris Saint-Germain è approdato a Madrid nell’estate 2013, vincendo quattro trofei alla sua prima stagione in carica, compresa la storica ‘Décima’ Coppa dei Campioni. L’ex Siviglia, che stupì tutto il mondo con il suo camaleontico Cile in Brasile, ha creato un perfetto mix di campioni e stelle emergenti. Nello stesso periodo si sono moltiplicati gli accordi firmati con le ONG per l’aiuto economico ai paesi del terzo mondo. Ma dietro sono dolori: in porta c’è Caballero, riserva del Chelsea, mentre in difesa gli esterni Mercado e Acuna, così come Otamendi e Mascherano non convincono. In porta Ryan è una garanzia di successo: quest’anno ha contribuito in maniera decisiva alla salvezza del Brighton in Premier League e anche al Mondiale può stupire. Anche a centrocampo Sampaoli non se la passa tanto meglio: Banega e Biglia quest’anno non hanno entusiasmato, idem per Lo Celso, stellina del Psg. Fra le alternative occhio a Fajr: nel Getafe sta facendo bene e, in termini di assist, c’è anche lui fra le possibili rivelazioni del Marocco.
Ma la reazione non c’è nemmeno dopo i cambi, la squadra si affida troppo all’estro di Cristiano Ronaldo che non è in serata, e così arriva la seconda sconfitta in quattro gare che fa letteralmente imbestialire Mourinho. Al termine del campionato di Serie A la Juventus si piazzò al secondo posto dietro la Roma, staccata di quattro lunghezze, con Platini il quale, nonostante un impatto difficile con il calcio italiano, alla fine vinse la classifica dei capocannonieri con 16 reti. Malgrado il pessimo campionato, l’América ben figurò in Coppa Libertadores, dove eliminò il Flamengo (sconfitta per 2-4 in casa e vittoria per 3-0 fuori casa) agli ottavi di finale e il Santos ai quarti di finale, prima di arrendersi alla LDU Quito (poi vincitrice del torneo) in semifinale, per altro solo per via della regola dei gol fuori casa (1-1 all’Azteca e 0-0 in Ecuador). L’unica altra novità è che la squadra vincitrice della Champions europea si qualifica direttamente alla finale.
È l’unica squadra di calcio cantabrica ad aver disputato la massima serie del campionato spagnolo. Una lezione di calcio degli spagnoli, l’ennesima inconsistente apparizione di Balotelli. Teatri Uniti nasce a Napoli nel 1987, dall’unione di Falso Movimento, Teatro dei Mutamenti e Teatro Studio di Caserta, tre formazioni attive nel panorama teatrale italiano ed internazionale degli anni settanta. Anche la stagione successiva, che vide l’inserimento di alcuni giovani in rosa, non fu esaltante in termini di risultati, a causa dei numerosi pareggi conseguiti in campionato, della cessione di Cinzio Scagliotti e del ritiro di Mario Pizziolo per infortunio; la classifica vide i gigliati di Ara classificarsi al nono posto, perdendo alcune posizioni nel finale di campionato, migliorando comunque il piazzamento dell’anno precedente. I suoi colori sociali sono bianco, giallo e blu, salvo che nel periodo 2012-14 quando ebbe gli stessi di quelli dell’omonimo club calcistico, il bianco, rosso e blu, e anche la tenuta di gioco (maglia a strisce biancorosse, calzoncini blu e calzettoni rossi) era uguale nella foggia. E’ la realtà, ma non ditelo alla piccola Islanda, che di sogni nel cassetto ne ha ancora. E’ la solita Croazia: talento in dosi massicce, tanto da far tremare il mondo. L’ottima figura agli Europei in Francia ha fatto il giro del mondo.
Dopo una rimonta pazzesca, che ha fatto entusiasmare mezzo mondo. C’è di fatto un ritorno a un color blocking utilizzato l’ultima volta nelle stagioni 2018/19 e nella 2014/15. La maglietta Home del Real Madrid non è mai stata particolarmente elaborata, ma nelle ultime stagioni adidas ha scelto diverse iterazioni per la jersey casalinga della club. Il 3 maggio, similmente a quanto fatto in Sudafrica, invade il Camp Nou tentando di infilare la sua barretina a Cristiano Ronaldo, che riesce a evitarlo. Cristiano Ronaldo è un giocatore della Juventus. Attaccanti – Dybala (Juventus), Higuaín (Juventus), Messi (Barcellona), Agüero (Manchester City). Centrocampisti – Pogba (Manchester United), Tolisso (Bayern Monaco), Matuidi (Juventus), Kanté (Chelsea), Nzonzi (Siviglia). Portieri – Alisson (Roma), Ederson (Manchester City), Cássio (Corinthians). Portieri – Armani (River Plate), Caballero (Chelsea), Guzmán (Tigres). Centrocampisti – Guzmán (Portland Timbers), Tejeda (Losanna), Borges (Deportivo La Coruña), Azofeifa (Herediano), Wallace (New York City FC), Ruiz (Sporting Lisbona), Colindres (Saprissa), Bolaños (Saprissa). Centrocampisti – Mascherano (Hebei China Fortune), Pavón (Boca Juniors), Meza (Independiente), Di Maria (PSG), Lo Celso (PSG), Perez (River Plate, al posto di Lanzini), Banega (Siviglia), Biglia (Milan), Salvio (Benfica).